General
Report
2021
GENERAL REPORT 2021: IL TERZIARIO IN PROVINCIA DI VARESE NELL’ANNO DELLA PANDEMIA
Il Rapporto Annuale pubblicato da Spazio Indagine Varese è un documento di ricerca dedicato a comprendere l’evoluzione del tessuto imprenditoriale e occupazionale del settore terziario, attraverso lo studio dei fenomeni che hanno maggiormente contraddistinto l’andamento economico del territorio provinciale.
Questa prima edizione si focalizza sugli impatti che la recente crisi pandemica ha avuto sull’andamento di imprese e imprenditori del sistema terziario varesino. Mai come nel 2020 si è parlato di “resilienza”, soprattutto in un settore come quello terziario, all’interno del quale si trovano alcune delle attività più penalizzate dai decreti legislativi susseguitisi nel corso dell’anno. Un settore che, ciononostante, ha saputo affrontare a testa alta le difficoltà incontrate, imparando non solo a gestirle, ma in alcuni casi a trasformarle in opportunità di rilancio per il proprio business.
Per la prima volta dal 2016, in provincia di Varese cresce il numero degli imprenditori terziari (+0,3%), in un momento storico contrassegnato dall’incertezza. Continuano tuttavia a diminuire i giovani under 30 (-1,5%) a favore degli ultrasettantenni (+3,7%).
documento di ricerca Terziario appendice statisticaProtagoniste di una crisi oramai strutturale, le attività del commercio continuano a diminuire (-0,7%). Tra le più colpite dalla pandemia quelle del “Tessile e abbigliamento” (-3,8%), che dal 2016 al 2020 registrano la chiusura di ben -537 unità locali.
documento di ricerca Commercio appendice statisticaIl turismo risponde alla pandemia, con l’apertura di +65 nuove “Mense e attività di catering” (+41,7%) e di +22 punti vendita di “Cibo da asporto” (+4%). Nel 2020, le strutture ricettive complementari (B&B, agriturismi, campeggi) superano quelle alberghiere.
documento di ricerca Turismo appendice statisticaTraino dell’economia terziaria, il settore dei servizi continua a crescere (+1,5%), sorretto dalle +132 nuove attività del “Terziario avanzato”. Calo straordinario nella “Sanità e servizi sociali” (-1,2%), che penalizza l’assistenza ai soggetti più svantaggiati.
documento di ricerca Servizi appendice statistica